Progetto “Irene Tassara” per la ricerca sulla Sclerosi Sistemica – nuovi importanti aggiornamenti
Divulghiamo con piacere il Comunicato Stampa di uno studio appena pubblicato su Science Translational Medicine, da un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele, che hanno identificato il ruolo chiave di una singola molecola nello sviluppo della sclerodermia. Sclerodermia: identificata una molecola chiave nello sviluppo della malattia Milano, 26 luglio […]
SCLERODERMIA IN ETA’ PEDIATRICA
Dr. Maurizio Gattinara – Reumatologia dell’Età evolutiva, ASST Gaetano Pini – CTO Milano La sclerodermia giovanile è un’identità clinica che può manifestarsi in età pediatrica con specifici aspetti sia clinici che epidemiologici. Le due principali forme sono la sclerosi sistemica progressiva e la sclerodermia localizzata. Le incidenze delle varie forme di sclerodermia sono sensibilmente […]
FlashNews – Ails e la ricerca: nuovo studio su Frontiers in immunology
Pubblicato a gennaio 2017 un importante studio clinico su Frontiers in Immunology, la rivista ufficiale dell’Unione Internazionale di tutte le Società Scientifiche d’Immunologia (IUIS), che accetta e pubblica solo le ricerche più rappresentative a livello mondiale. Tema dello studio: “Agonistic Anti-PDGF Receptor Autoantibodies from Patients with Systemic Sclerosis Impact Human Pulmonary Artery Smooth Muscle Cells […]
Sclerosi sistemica – Interdisciplinarità e ricerca: una strada per la qualità della gestione del malato con Sclerosi sistemica
Enrico Tombetti Medico Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica Ospedale San Raffaele Dottorando in Medicina Molecolare Università Vita-Salute San Raffaele Milano Per migliorare l’offerta ai pazienti con Sclerosi sistemica, l’Unità di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare dell’Ospedale San Raffaele ha deciso di potenziare il servizio ambulatoriale per i malati con Sclerosi sistemica, […]

SCLERODERMIA: “INNESTI DI TESSUTO ADIPOSO AUTOLOGO NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE ACRALI IN PAZIENTI CON SSC”
Il lipofilling digitale è una procedura terapeutica recentemente introdotta per la cura delle ulcere vascolari nei pazienti affetti da Sclerosi Sistemica.
SCLERODERMIA – A CACCIA DEI PERCHE’: UN PROGETTO DI RICERCA SULLA SCLEROSI SISTEMICA CHE COINVOLGE TRE UNIVERSITA’ ITALIANE
Un team di ricercatori italiani a caccia dei perché della sclerosi sistemica
L’ecografia nella malattie reumatologiche
Dott. Nicola Boffini Specialista in Reumatologia IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano In questi ultimi anni l’indagine ecografica ha acquistato sempre più importanza all’interno della diagnostica delle patologie reumatologiche. In particolare le varie sfumature dell’ecografia articolare e muscolo-tendinea si sono ormai ampiamente inserite come elemento imprescindibile della valutazione globale del paziente reumatologico e quindi del bagaglio […]

L’UTILITA’ DEI FARMACI ADOTTATI NELLA TERAPIA DELLA SCLEROSI SISTEMICA
In occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia ( Rimini, 23-26 novembre 2016), la comunicazione orale dal titolo “Bosentan and Macitentan reverse the endothelial to mesenchymal transition (EndoMT) in Systemic Sclerosis”, presentata dal dott. Claudio Corallo, afferente alla Scleroderma Unit dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, è stata scelta e premiata tra le comunicazioni orali […]
BORSA DI STUDIO AL D.H. DI REUMATOLOGIA DIRETTO DAL DOTT. LUIGI SINIGAGLIA A FAVORE DEL LIPOFILLING
Le ulcere digitali costituiscono spesso una grave complicanza della Sclerosi sistemica e in pochi, purtroppo, sono davvero in grado di curarle.
SCLERODERMIA/SCLEROSI SISTEMICA E GRAVIDANZA: IL NUOVO OPUSCOLO AILS
Vista la possibilità d’insorgenza in donne giovani in età fertile, non si può non considerare l’impatto della malattia sulla pianificazione familiare e il desiderio di maternità della donna…