
Evoluzione corrente della sclerosi sistemica
Nella maggior parte dei casi la sclerodermia è una malattia cronica, persistente per anni. I sintomi iniziali più comuni sono rappresentati dal fenomeno di Raynaud…

Bando di ricerca 2004-2005
Il 13 dicembre 2004 l’AILS, ha assegnato un finanziamento di 30.000 € al vincitore del Bando di Concorso per il 2004…

Milano, 7 maggio 205
Corso di aggiornamento in immuno reumatologia presso l’Istituto Superiore Orsoline San Carlo …

Il primo bando di ricerca Ails
Il 4 ottobre 2003, ad un anno dalla nascita dell’Associazione, si è svolto il primo Incontro medici-pazienti presso l’Ospedale San Raffaele di Milano…

Cytomegalovirus e progressione della sclerodermia
Utilizzando il siero di diversi pazienti con Sclerodermia, abbiamo visto che sono presenti anticorpi che riconoscono una proteina del Cytomegalovirus, un virus molto diffuso…

La sovracrescita batterica in corso di sclerodermia: cos’è?
L’interessamento del tratto gastrointestinale interessa più del 90% dei pazienti affetti da Sclerosi Sistemica (SSc) ed è causa di alta morbilità e…

La malattia da reflusso gastro-esofageo nella sclerosi sistemica
Tra le varie localizzazioni anatomo-cliniche della Sclerosi Sistemica, quella esofagea ricorre nel 90% dei casi circa…

La sclerodermia, la gravidanza e la mitologica “chimera”
E’ noto che le malattie autoimmuni sono più frequenti nelle donne rispetto agli uomini. Il reale motivo di questa ‘preferenza’ non è noto ma esso è stato tradizionalmente…

Ottobre 2003: primo incontro medici-pazienti
Il 4 ottobre 2003, ad un anno dalla nascita dell’Associazione, si è svolto il primo Incontro medici-pazienti presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.