
I meccanismi alla base dell’infiammazione vascolare nella sclerodermia
Comprendere meglio la patogenesi di una malattia complessa come la sclerodermia è un’importante sfida per i clinici, e in futuro potrà aprire nuove prospettive di terapia.
Consulta gli articoli scientifici pubblicati da AILS, l’Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia, in merito alla Sclerodermia sistemica e Sclerodermia Morfea.
Comprendere meglio la patogenesi di una malattia complessa come la sclerodermia è un’importante sfida per i clinici, e in futuro potrà aprire nuove prospettive di terapia.
Nel corso degli ultimi anni, sempre più studi hanno messo in evidenza il ruolo centrale del sistema immunitario, e nello specifico dell’immunità innata…
I segni di coinvolgimento polmonare si manifestano solo quando il danno è in fase avanzata. Fondamentale eseguire lo screening in tutti i malati…
Un approccio corretto si fonda su una terapia “fatta con il cuore”…
Il coinvolgimento muscolo-scheletrico è frequente in corso di sclerodermia e costituisce spesso un fattore sfavorevole per la prognosi e…
La Sclerosi Sistemica (SSc) è una malattia sistemica caratterizzata da attivazione anomala del sistema immunitario…
Approccio psicologico alle problematiche delle malattie reumatiche croniche autoimmuni.
La sindrome sicca, detta anche sindrome di Sjögren dal nome dell’oculista svedese che per primo l’ha descritta nel 1933, è una malattia infiammatoria cronica autoimmune che…
La morfea o sclerodermia localizzata è una malattia fibrosante che colpisce la cute, il tessuto sottocutaneo e, più raramente, l’osso…
l FDR è una condizione clinica causata da un improvviso restringimento delle piccole arterie (vasocostrizione), che solitamente avviene…