
Ulcere sclerodermiche: prevenzione
Le ulcere sono lesioni necrotiche localizzate a livello della porzione distale delle dita e sulle zone di cute sovrastante a prominenze ossee…
Consulta gli articoli scientifici pubblicati da AILS, l’Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia, in merito alla Sclerodermia sistemica e Sclerodermia Morfea.
Le ulcere sono lesioni necrotiche localizzate a livello della porzione distale delle dita e sulle zone di cute sovrastante a prominenze ossee…
Esiste da anni un ampio consenso sulla necessità di limitare il danno d’organo per prevenire le complicanze di una qualsivoglia patologia…
La sclerosi sistemica e la sclerodermia localizzata, nota come Morfea, sono patologie devastanti sia a livello fisico che…
Il trattamento riabilitativo deve iniziare al momento della diagnosi, ancora prima che si instauri il danno funzionale.
Il coinvolgimento muscolo scheletrico è frequente nei pazienti affetti da Sclerosi Sistemica ed è la maggiore causa di disabilità…
La Sclerosi Sistemica è una connettivopatia caratterizzata da flogosi ed alterazioni del sistema immunitario e del microcircolo che portano alla formazione di tessuto fibrotico…
Le condizioni di igiene orale nel paziente sclerodermico risultano spesso compromesse, sia per la ridotta autodetersione fisiologica…
E’ da sempre noto che nella sclerodermia il coinvolgimento cardiaco è frequente anche se spesso asintomatico. In passato poche erano le armi in possesso del cardiologo…
In corso di Sclerosi Sistemica Progressiva il trattamento con ESWT migliora transitoriamente il coinvolgimento cutaneo, senza indurre effetti collaterali e…
Nella maggior parte dei casi la sclerodermia è una malattia cronica, persistente per anni. I sintomi iniziali più comuni sono rappresentati dal fenomeno di Raynaud…