
Milano. 20 novembre 2010
Corso di aggiornamento “Le fibrosi cutanee: diagnosi e terapia” presso l’Aula Magna di via Pace a Milano…
Corso di aggiornamento “Le fibrosi cutanee: diagnosi e terapia” presso l’Aula Magna di via Pace a Milano…
Il trattamento riabilitativo deve iniziare al momento della diagnosi, ancora prima che si instauri il danno funzionale.
Il coinvolgimento muscolo scheletrico è frequente nei pazienti affetti da Sclerosi Sistemica ed è la maggiore causa di disabilità…
La Sclerosi Sistemica è una connettivopatia caratterizzata da flogosi ed alterazioni del sistema immunitario e del microcircolo che portano alla formazione di tessuto fibrotico…
Le condizioni di igiene orale nel paziente sclerodermico risultano spesso compromesse, sia per la ridotta autodetersione fisiologica…
E’ da sempre noto che nella sclerodermia il coinvolgimento cardiaco è frequente anche se spesso asintomatico. In passato poche erano le armi in possesso del cardiologo…
In corso di Sclerosi Sistemica Progressiva il trattamento con ESWT migliora transitoriamente il coinvolgimento cutaneo, senza indurre effetti collaterali e…
La sclerosi sistemica: ultimi progressi. Auditorium Don Alberione – Periodici San Paolo
Via Giotto, 36 – Milano …
Il primo progetto che ha conseguito il finanziamento è stato quello presentato dal Professor Armando Gabrielli, Immunologo dell’Università di Ancona…
La sclerodermia: terapia delle lesioni necrotiche. Corso di aggiornamento all’Ospedale San Paolo di Milano…