Sito in aggiornamento. Eventuali difformità nelle visualizzazioni sono temporanee.

ASSOCIAZIONE ITALIANA
LOTTA ALLA SCLERODERMIA

V.le Monte Nero, 32 20135 MILANO Tel 3714583436-388 4651660

il 59% degli italiani vuole regolamentare l’intelligenza artificiale.

Salute Domani

DIGITALE. IL 59% DI ITALIANI VUOLE REGOLAMENTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

 

La maggioranza della popolazione italiana, il 54%, non è preparata sul tema dell’intelligenza artificiale. Una percentuale ancora più alta, pari al 59%, pensa che la politica e le leggi dello Stato dovrebbero intervenire il più possibile, anche vietandone l’uso se fosse il caso, o comunque regolamentando la maggior parte dei casi di utilizzo.

Questi alcuni dei dati che emergono dalla ricerca condotta da YouTrend per la Fondazione Pensiero Solido, dal titolo “Gli italiani e l’intelligenza artificiale. Cosa ne pensano, cosa si aspettano”.

I risultati sono stati presentati durante l’evento “Intelligenza artificiale. E noi? Sfide, opportunità e responsabilità”, presso l’Arena Cariplo Factory di Milano. Sul fronte occupazionale, tra gli italiani prevale in generale la percezione che l’intelligenza artificiale porterà a un calo complessivo dei posti di lavoro: a pensarla così è il 51% degli intervistati, mentre per il 10% l’occupazione aumenterà e per il 26% i posti di lavoro resteranno più o meno gli stessi, anche se cambieranno le mansioni. La maggioranza degli occupati (55%) non sarebbe, inoltre, disposta a farsi dare volentieri istruzioni dall’intelligenza artificiale sul lavoro, mentre il 37% risponde affermativamente, sebbene il controllo e la valutazione automatica siano comunque percepiti più come un vantaggio, soprattutto tra i giovani e i laureati (per il 47%) che come uno svantaggio (per il 30%).

I lavori percepiti come più sostituibili da un’intelligenza artificiale sono quelli svolti da impiegati (56%), operai (51%) e commessi (43%), ossia mansioni che non richiedono titoli di studio elevati, mentre all’opposto quelli che vengono percepiti come meno sostituibili da un’intelligenza artificiale sono l’artista (24%), l’imprenditore (26%) e il medico (27%). Solo una minoranza degli occupati si sente aiutata (23%) o all’opposto minacciata (21%) dai cambiamenti portati da queste nuove tecnologie, mentre la maggioranza (50%) non si sente né aiutata né minacciata. “La ricerca- commenta Antonio Palmieri, fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido- dimostra che gli italiani hanno desiderio di comprendere meglio cosa sia l’intelligenza artificiale, in quanto ne sono preoccupati, tanto è vero che chiedono un intervento normativo. Dobbiamo uscire dall’emotività e arrivare a una consapevolezza diffusa, volta a chiarire le opportunità e le sfide dell’AI, sapendo che la prima responsabilità sta in capo a chi progetta questi software. In tal senso, occorre da parte di programmatori e imprese una maggiore responsabilità sociale”.