Sito in aggiornamento. Eventuali difformità nelle visualizzazioni sono temporanee.

ASSOCIAZIONE ITALIANA
LOTTA ALLA SCLERODERMIA

V.le Monte Nero, 32 20135 MILANO Tel 3714583436-388 4651660

Il Giardino di Villa S. Maria di Onè: un’Oasi per tutti

oasi_oneIl Giardino di Villa S.Maria di Onè si trova nella Fraz. S.Martino in località Platano (Caprino V.se) ai piedi del Monte Baldo.
E’ raggiungibile percorrendo la A22 Brennero-Modena uscita Affi, seguendo le indicazioni per il Santuario Madonna della Corona.
Un’Oasi Verde che si sviluppa su una superficie complessiva di circa 25.000 mq.
Percorso botanico, laghetto con acqua di sorgente, punti di sosta e sala interna dedicata ad attività di gruppo e laboratori didattici.
Vivaio e orto per la coltivazione di piante ornamentali, aromatiche, da frutto e ortaggi.
Il nostro obbiettivo è quello di avvicinare l’uomo alla natura, accompagnandolo alla scoperta di varietà di piante che costituiscono il nostro patrimonio verde.Noi siamo semplici custodi della natura e questa è una magnifica occasione per osservarla, conoscerla ed amarla.

Progetto diversamente abili

Il progetto verrà realizzato dall’azienda agricola Oasi Verde in collaborazione con l’Associazione Casa dei Sogni di Caprino V.se e con AILS di Verona.
La collaborazione nasce dall’esigenza da parte dai vari enti promotori di realizzare un progetto di rilievo didattico sia per persone con disabilità (adulti e minori) sia per bambini “normodotati” organizzando un giardino botanico dove le persone possano entrare in contatto con l’ambiente naturale per conoscerlo ed apprezzarlo.
L’idea di creare un giardino a misura adatto alle persone con disabilità rientra in un progetto innovativo con strutture adatte a rispondere alle esigenze della gestione del tempo libero; ciò è oggetto di sempre maggior attenzione da parte della Regione Veneto.
Poter infatti garantire un percorso attrezzato che dia la possibilità di conoscere le varie specie arboree, l’occasione di toccarle, di sentire il loro profumo è un enorme opportunità di conoscenza e di novità.
Il giardino dei sogni è pensato sia per le persone con disabilità auto-sufficienti che non auto-sufficienti attraverso percorsi privi di barriere architettoniche, con facilitazioni strutturali che diano la possibilità anche a non vedenti di poter entrare in contatto con il mondo naturale.
Tali soluzioni sono pensate anche per la disabilità grave per dare la possibilità alla persona di conoscere il mondo naturale attraverso altre facilitazioni adatte a rispondere alle loro esigenze.
L’associazione Casa dei sogni si sta trasformando in fondazione per la realizzazione e gestione di una comunità alloggio per persone con disabilità.
La realizzazione di un giardino botanico può essere un’occasione di gestione didattica del tempo libero anche per altre associazioni simili esistenti sul territorio.
Il progetto ha anche la volontà di far incontrare il mondo della disabilità con la normalità attraverso mostre, eventi, feste che siano momenti di integrazione e conoscenza dei due mondi e motivi di riflessione sulle difficoltà di comunicazione che ognuno può avere.

Qui potrete vedere le foto della prima visita del Giardino dei Sogni da parte del gruppo GSPH di Pescantina che nonostante la pioggia e i lavori in corso nel parco, hanno trascorso bellissima giornata.