Privacy Policy
In conformità al Regolamento Ue 2016/679 — (GDPR General Data Protection Regulation) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali e D.Lgs 196/03 come modificato dal D.Lgs. n. 101 del 10/08/2018, acconsento al trattamento dei miei dati personali finalizzato alla gestione del rapporto associativo e all’adempimento di ogni obbligo di legge. Consento anche che i dati riguardanti l’iscrizione siano comunicati agli Enti Pubblici, nonché agli Enti ed ai soggetti con cui l’Associazione collabora e da questi trattati nella misura necessaria all’adempimento di obblighi previsti dalla legge e dalle norme statutarie.
Il Titolare del Trattamento dei dati personali è AILS ONLUS con sede in viale Monte Nero, nr. 32 – 20135 – Milano, responsabile nei suoi confronti del legittimo e corretto uso dei suoi dati personali e che potrà contattare per qualsiasi informazione o richiesta ai seguenti recapiti:
Telefono: 3714583436
E-mail: ails@tiscali.it
Sito web http://www.ails.it/
1) Finalità e base giuridica del trattamento:
I suoi dati personali – quali: nome e cognome, telefono, indirizzo di domicilio/residenza, indirizzo di posta elettronica (eventualmente anche certificata) – saranno utilizzati, previo Suo esplicito consenso, per le seguenti attività svolte dall’associazione:
a) fornirle informazioni riguardo il rapporto associativo e l’attività socio-sanitaria svolta
dall’associazione;
b) fornirle sostegno e supporto morale, nonché indicazioni su Centri specializzati per cure specifiche o connesse alla sclerodermia;
c) fornirle informazioni per ricevere supporto psicologico e fisioterapico;
d) fornirle informazioni su pratiche di invalidità, consulenza telefonica con medici specialisti;
e) invio rivista con pubblicazione articoli scientifici e socio-sanitari;
f) fornirle informazioni su convegni/incontri medici-pazienti con riprese video e foto ed eventuale pubblicazione su social media dell’associazione;
g) informarle riguardo raccolte fondi da destinare alla ricerca scientifica e al miglioramento dei servizi offerti ai pazienti in campo socio-sanitario, finanziamento progetti di ricerca e borse di studio a medici specialisti, donazione di apparecchiature scientifiche.
Il Trattamento verrà effettuato solo a seguito di consenso esplicito raccolto in questo documento.
Si precisa che il consenso dato può essere revocato in qualsiasi momento inviando una mail ai recapiti sopra indicati, senza pregiudicare la liceità del trattamento effettuato fino al momento della revoca.
2) Destinatari e trasferimenti al di fuori dell’Unione Europea
I suoi dati personali non saranno comunicati a terzi soggetti diversi da Enti pubblici o Enti e soggetti (consulenti) con cui l’associazione collabora, né potranno essere rivenduti per nessun motivo.
L’archivio elettronico con i suoi dati è conservato sul territorio italiano e di conseguenza non avviene nessun trasferimento di dati personali al di fuori dell’Italia.
3) Periodo di conservazione
I dati personali raccolti per la finalità espresse (l’esecuzione del rapporto associativo e per i servizi sottesi) saranno conservati da AILS per tutta la durata del contratto associativo e per un periodo di 5 anni successivo allo scioglimento del rapporto associativo, salvo sorga l’esigenza di una ulteriore conservazione, per consentire a AILS la difesa dei propri diritti;
I dati personali raccolti per la finalità di cui al punto 1), lettere da (b.) sino a (g.)saranno conservati fino alla revoca del consenso esplicito, salvo che le stesse informazioni non formino oggetto di altri trattamenti da parte dello stesso Titolare. In ogni caso alla revoca del consenso i dati non verranno più trattati per le finalità revocate.
I dati personali raccolti saranno conservati tramite un sistema locale di archiviazione digitale criptato a doppia chiave per la protezione dei dati, custodito presso la sede amministrativa dell’associazione
4) Diritti dell’interessato
In qualità di interessato, Lei possiede i diritti di cui all’Art. 15 GDPR e in particolare i diritti di:
A. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che la riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
B. ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del Titolare, dei responsabili e del rappresentante eventualmente designato ai sensi dell’Art. 3.1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
C. ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
D. opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che la riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che la riguardano, a fini di invio di materiale informativo, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.
Inoltre possiede i diritti di cui agli Artt. 16-21 GPDR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché; il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
5) Modalità di esercizio dei diritti
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando una comunicazione via e-mail a
ails@tiscali.it
6) Obbligo di comunicazione
Il consenso al trattamento per le finalità di cui al punto 1) lettere lettere da (b.) sino a (g.). non sono obbligatori e non pregiudicano l’erogazione dei servizi di cui al punto 1) lettera a. da parte di AILS.
Esistenza di processi decisionali automatizzati
Nessun processo di decisione automatizzato sarà basato sui dati comunicati per il trattamento oggetto della presente informativa.